chi siamo

La passione di Serravalle per il teatro e l’arte scenica inizia già nel lontano 1907, con la costruzione dell’asilo dell’annessa struttura teatrale. Tanta strada è stata fatta, la filo è cresciuta e si è sempre più radicata nel tessuto sociale gettando solide basi per il proprio futuro.

L’attività si interrompe negli anni Sessanta, per riprendere nel 1973 in risposta alle limitazioni per il tempo libero e la cultura del periodo dell’austerity. Nel 1983 il tragico rogo in un teatro a Torino mette fuori legge la maggior parte dei teatri italiani, fra cui anche quello di Serravalle.

Per ripartire con la programmazione si dovrà aspettare il 1996 con la ristrutturazione del teatro. Grazie alla brillante intuizione del direttivo viene istituita la “giornata di educazione al teatro” e in collaborazione con la scuola primaria nasce una scuola di teatro rivolta ad un folto gruppo dei giovanissimi.

Il “Gruppo Amici del Teatro” di Serravalle all’Adige, oltre a gestire il teatro parrocchiale, si occupa anche di organizzare eventi culturali e ludici. L’attività principale rimane però il teatro attivo con il coinvolgimento di ragazzi e adulti al fine di divulgare il teatro nelle forme più consone all’educazione, rispetto delle regole e del prossimo con la dichiarata intenzione di divertire e divertirsi.