Categorie
Uncategorized

Sipario d’Oro | Ala

Torna per la sua 44esima edizione la rassegna di teatro amatoriale che porta nei teatri della Vallagarina ben 44 serate di spettacolo, tra concorso nazionale e Circuito.

Anche quest’anno il territorio del Comune di Ala è coinvolto, così come il Teatro Parrocchiale di Serravalle, con tre serate, e il Teatro Sartori di Ala, con una serata.

SPETTACOLI 2025

sabato 15 febbraio, ore 20.30
TEATRO DI SERRAVALLE
EL FILO MAGICO
testo e regia di Paolo Scottini
Fomefilò Filodrammatica Ledrense

Ale, uomo di mezza età alle prese con una difficile separazione, perde tutto ciò che aveva costruito: casa, agi e sicurezza economica. Costretto a vivere in un monolocale umido, trova conforto nell’amicizia di Paolo, Carla e Franco, che lo sostengono moralmente. Accanto a lui c’è anche Nina, la sua ex colf, con cui trent’anni prima aveva avuto una relazione, da cui è nata Giovanna, figlia di cui Ale ignora l’esistenza. Tra equivoci, l’intrusione del chihuahua Dudù e il coraggio di Giovanna di svelare la verità, l’amore tra Ale e Nina rifiorisce, dimostrando che l’amicizia e l’amore trionfano sempre.

sabato 22 febbraio, ore 20.30
TEATRO DI SERRAVALLE
COME LE GALINE
di Massimo Lazzeri, regia di Diego Tasin
Filo S. Ermete Calceranica

Davide, giovane ingegnere appena laureato, è insoddisfatto della monotonia del lavoro d’ufficio. In forte contrasto con i genitori, un avvocato e un’insegnante che sognavano per lui una carriera stabile, decide di rivoluzionare la sua vita. Lascia tutto, sfidando aspettative e convenzioni, per inseguire nuovi orizzonti e scoprire una strada che lo rappresenti davvero. La sua è una storia di coraggio, trasformazione e ricerca di autenticità, che lo porta a cambiare non solo lavoro, ma anche prospettive e priorità.

sabato 1 marzo, ore 20.30
TEATRO DI SERRAVALLE
LA CASOTA DELA FORTAIA
testo e regia di Giuliana Graziola
Filodrammatica Castellano

Lo spettacolo ruota attorno a una leggenda della Vallarsa, intrecciata con vivaci personaggi che si incontrano nei tradizionali “filò” per raccontare storie della “Valle Lagarina”. La narrazione si sviluppa su due livelli: da un lato il filò, animato da personaggi spiritosi e ironici, dall’altro la rappresentazione della leggenda stessa. La storia segue due orfanelle e una vecchina, che si rivela essere una regina in cerca di una sposa per suo figlio, il principe. Tra intrecci fiabeschi e ambientazioni suggestive, la trama culmina in un dolcissimo lieto fine.

venerdì 7 marzo, ore 20.30
TEATRO SARTORI DI ALA
BETONEGHE “DOC”
testo a cura della Compagnia, regia di Giovanna Digito
Teatro delle Arance San Donà di Piave (VE)

Le Betoneghe, Silvana, Renata e Franca presentano il nuovo spettacolo dal titolo Betoneghe D.O.C. (de origine caseina). Dopo il successo della prima stesura teatrale, ritornano in scena con altri nuovi “siparietti” e ambientazioni con l’unico scopo di divertire un pubblico che le segue sia a teatro che nel web. Ad accompagnarle musicalmente Cristian Ricci e l’orchestrina del Teatro delle Arance, con nuove canzoni scritte appositamente per la nuova edizione da Augusto Prosdocimo e Giovanni Buoro.

Scarica QUI il programma in pdf.

Per info e costi dei singoli spettacoli > CLICCA QUI

Per info sull’acquisto degli ABBONAMENTI CIRCUITO DI ALA > CLICCA QUI

SIPARIO D’ORO 2025
Info e programma completo su www.sipariodoro.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights